Direttiva europea per migliorare l'applicazione dei diritti dei lavoratori

Pubblicato il 15 aprile 2014 La Commissione Europea, con comunicato del 14 aprile 2014, ha annunciato che il Consiglio dei Ministri dell'Ue ha approvato una nuova direttiva volta a garantire una migliore applicazione a livello nazionale del diritto dei cittadini dell'Ue di lavorare in altro Stato membro.

Le nuove norme sono finalizzate a eliminare gli ostacoli alla libera circolazione dei lavoratori, per superare i quali e prevenire ogni forma di discriminazione la direttiva imporrà agli Stati membri di garantire:

- che uno o più organismi a livello nazionale forniscano un sostegno e assistenza giuridica ai lavoratori migranti dell’Ue per quanto riguarda l’applicazione dei loro diritti;

- una tutela giuridica efficace dei diritti (tra cui, ad esempio, la protezione dalla vittimizzazione per i lavoratori migranti dell’Ue che vogliono far valere i loro diritti);

- informazioni facilmente accessibili in più di una lingua dell’Ue sui diritti di cui godono i lavoratori migranti dell'Unione e le persone in cerca di lavoro.

Tali norme andranno a vantaggio anche dei datori di lavoro, i quali potranno contare su maggiori informazioni quando assumeranno persone provenienti da un altro paese dell’Ue.

Gli Stati membri dispongono ora di due anni per attuare la direttiva a livello nazionale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy