Direttiva garanzia depositi in Gazzetta

Pubblicato il 09 marzo 2016

E' stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 56 dell'8 marzo 2016, ed entrerà in vigore il 23 marzo 2016, il decreto legislativo che attua la Direttiva garanzia depositi (direttiva 49/2014), necessaria dopo l'attuazione della direttiva Brrd con il bail-in (direttiva 59/2014).

Garanzia fino a 100mila euro per ogni codice fiscale

In caso di dissesto e liquidazione dell’istituto bancario i depositi protetti sono quelli fino a 100mila euro, per la parte che eccede. Se un correntista ha 2 conti correnti nella medesima banca le somme si cumulano, vale il codice fiscale del correntista.

Alcune regole del Dlgs 30 del 15 febbraio 2016

Per riavere il deposito entro il tetto dei 100mila euro non si dovrà presentare alcuna richiesta: la restituzione avverrà automaticamente in sette giorni lavorativi, con un sistema di garanzia che sarà finanziato ex ante.

L'intervento è affidato al Fitd, fondo interbancario di tutela dei depositi. Ma c'è anche il Fgd (Fondo di garanzia dei depositanti) del sistema Bcc.

Il tetto di 100mila euro non si applica, ai depositi di persone fisiche nei nove mesi successivi all’accredito o al momento in cui divengono disponibili, che hanno ad oggetto importi derivanti: da operazioni relative a trasferimento e creazione di diritti reali su abitazioni; divorzio, pensionamento scioglimento di rapporto di lavoro, invalidità o morte; pagamento di prestazioni assicurative, risarcimenti o indennizzi per danni considerati come reati contro persona o ingiusta detenzione.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy