Direttore generale, responsabilità a misura di nomina

Pubblicato il 16 dicembre 2008

Con una sentenza del 5 dicembre, la n. 28819, la Cassazione ha precisato che il direttore generale di una società per azioni è responsabile, al pari degli altri amministratori, solo nel caso in cui la sua nomina sia stata prevista nell'atto costitutivo o sia stata deliberata dall'assemblea o dal consiglio di amministrazione. Secondo la Corte, infatti, il nuovo art. 2396 c.c. non contiene una definizione normativa del direttore generale e dei suoi compiti; di conseguenza, non è possibile procedere all'estensione, per analogia, della forma di responsabilità parificata a quella degli amministratori. La norma, in realtà, collega la responsabilità del direttore solo alla sua eventuale posizione di vertice, posizione questa che va desunta dal dato formale della nomina da parte dell'assemblea o del consiglio di amministrazione, sulla base di una specifica disposizione statutaria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025

24/10/2025

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Inail, riduzione premi artigiani

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy