Terzo settore, prevale il codice civile in materia di direzione e controllo

Pubblicato il 06 marzo 2020

Ai fini della direzione, coordinamento e controllo degli ETS (Enti del Terzo Settore), devono ritenersi applicabili gli artt. 2359 e 2497 del cod. civ. previo adattamento in relazione alla natura non societaria degli enti. Inoltre è ammessa anche la partecipazione delle Pubbliche Amministrazioni e degli altri enti, esclusi dall’organizzazione degli ETS, purché questa non si traduca in influenza dominante.

È quanto comunica il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la nota n. 2243 del 4 marzo 2020, mediante la quale sono state fornite importanti linee guida da utilizzare in sede di verifica dei requisiti soggettivi degli enti che si iscriveranno al Registro unico nazionale del terzo settore (RUNT).

Codice del terzo settore, vuoto normativo

Con il documento di prassi in commento, il Ministero del Lavoro cerca di far luce sulla definizione di direzione, coordinamento e controllo, poiché il Codice del terzo settore non fornisce una specifica indicazione in merito. Il MLPS sembra trovare la soluzione nell’ambito dell’art. 3, co. 2 del Codice del terzo settore, laddove si prevede che in mancanza di un’espressa disciplina contenuta nel D.Lgs. n. 117/2017 trovano applicazione, in quanto compatibili, le norme del codice civile, ossia l’art. 2359 de cod. civ. (società controllate e collegate) e l'art. 2497 del cod. civ. (direzione e coordinamento di società).

Definizione di “società controllate e collegate”

Sul primo fronte, l’art. 2359 del cod. civ. distingue il controllo:

La prima ipotesi può verificarsi nel Terzo settore quando atto costitutivo o statuto riservano a uno o più soggetti esclusi la maggioranza dei voti in assemblea o nell’organo amministrativo. La verifica del controllo “di fatto”, invece, può derivare da situazioni non contemplate nell’atto costitutivo/statuto.

Definizione di “direzione e coordinamento”

Discorso simile vale per la “direzione e coordinamento”, intesa come gestione o direzione unitaria dell’ente. Nel Terzo settore tale attività va verificata in concreto, valutando la presenza di elementi idonei a indicare la gestione da parte di un soggetto escluso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy