Diritti doganali. Istruzioni per pagamento elettronico con PagoPA

Pubblicato il 06 settembre 2018

L’agenzia delle Dogane rende possibile effettuare il pagamento elettronico, attraverso il sistema PagoPA, per le dichiarazioni/operazioni doganali a “pronta riscossione”, a partire dal 17 settembre 2018.

Lo comunica la nota n. 36457/RU del 5 settembre 2018, ricordando che è già attivo il pagamento dei diritti doganali mediante bonifico elettronico (bancario o postale).

Nella medesima nota si avverte che saranno presto estesi alle dichiarazioni doganali ammesse al pagamento periodico e/o differito i vantaggi derivanti dall’utilizzo di PagoPa.

Vantaggi del pagamento con PagoPA

Poiché le ricevute di pagamento telematiche (RT) rilasciate a seguito di una richiesta di pagamento telematico (RPT) hanno potere liberatorio per il pagatore in quanto l’ordine di pagamento ricevuto dal Prestatore di servizi di Pagamento (PSP) è irrevocabile, ai fini dell’assolvimento dei diritti doganali fa fede la data di emissione della RT, indipendentemente dall’effettiva ora o giornata operativa di accredito del pagamento in favore delle Dogane.

Il nuovo sistema di pagamento è presente nel Portale Unico Dogane (PUD) in modalità user-to-system (U2S), selezionando tra i servizi interattivi – Dogane, il servizio PagoPA.

Le funzionalità da scegliere sono descritte nell’assistenza on-line (assistenza.adm.gov.it/assistenza/applicazioni.asp) selezionando “pago PA – bollette doganali” nella sezione “Servizi con accesso dal portale tramite Area Riservata Dogane”.

Per utilizzare PagoPA il gestore deve autorizzare esplicitamente una o più Persone Fisiche in possesso di credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello 2 o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) a svolgere il ruolo di “Incaricato”.

Costui, quindi, si collega al PUD con le modalità indicate e seleziona le dichiarazioni da pagare, utilizzando la funzione “Effettua Pagamento”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap

23/05/2025

Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno

23/05/2025

Discriminazioni indirette nella selezione del personale

23/05/2025

CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale

23/05/2025

Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità

23/05/2025

Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps

23/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy