Diritto alla reversibilità anche per matrimonio consolare

Pubblicato il 07 febbraio 2011 Ai fini del riconoscimento del diritto alla pensione di reversibilità deve considerarsi valido e legittimo il matrimonio consolare ossia celebrato presso un'ambasciata estera situata in Italia. Lo ha espressamente affermato la prima sezione civile della Corte di cassazione nella sentenza n. 25564 del 17 dicembre 2010.

Nel caso affrontato dalla Corte la seconda moglie di un uomo contestava la legittimità del primo matrimonio perchè avvenuto nell'ambasciata estera; inoltre essa lamentava che, in ordine al criterio della ripartizione in base alla durata del vincolo, doveva farsi riferimento alla data di trascrizione del matrimonio e non a quella della celebrazione.

I giudici della Corte suprema hanno osservato che ai sensi del principio di extraterritorialità lo Stato ospitante deve assicurare, senza turbative ed intromissioni, l'espletamento della missione diplomatica. In più, i coniugi hanno beneficiato, dalla celebrazione del matrimonio fino al divorzio, di un possesso di stato, art. 131 codice civile, che legittima l'unione. Ai fini del diritto alla pensione di reversibilità, precisa la sentenza, la data da cui deve computarsi la durata dell'unione è quella della celebrazione del rito.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy