Diritto di accessione, ritenzione delle opere con Iva

Pubblicato il 26 maggio 2007

Sono di gran significato le precisazioni cui dà asilo la risoluzione delle Entrate n. 117 emessa in data 25 maggio 2007. Essa afferma che la somma che il proprietario del terreno che intende avvalersi del diritto di accessione (la cui disciplina è illustrata dal codice civile, artt. 934 e seguenti) riconosce all’ente che vi ha realizzato delle opere, ha natura di corrispettivo, non di indennizzo, pertanto va soggetta all’Imposta sul valore aggiunto. La successiva alienazione dell’immobile al medesimo ente, poi, comporta che l’Iva sia dovuta sul corrispettivo complessivamente pattuito, vale a dire tanto sulla parte stabilita per il terreno quanto su quella fissata per le opere, a nulla rilevando la parziale compensazione finanziaria con la somma dovuta dal venditore.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali

05/05/2025

Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy