Diritto di visita dei nonni nei confronti dei nipoti

Pubblicato il 01 giugno 2018

Secondo la Corte di giustizia Ue, anche i nonni sono titolari del diritto di visita nei confronti dei loro nipoti.

I giudici europei, in particolare, hanno fornito la corretta interpretazione della nozione di “diritto di visita, per come contenuta nell’articolo 1, paragrafo 2, lettera a), nonché all’articolo 2, punti 7 e 10, del Regolamento (CE) n. 2201/2003, relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale.

La sentenza in oggetto è stata pronunciata il 31 maggio 2018, con riferimento alla causa C-335/17, avente ad oggetto una domanda di pronuncia pregiudiziale sollevata dalla Corte di cassazione della Bulgaria, nell’ambito di un procedimento che opponeva una nonna all’ex marito della figlia, residente in Grecia, in merito al diritto di visita della prima nei confronti del proprio nipote minorenne, affidato al padre.

La nonna aveva chiesto al giudice bulgaro che le venisse concesso il diritto di vedere il nipotino, regolarmente, nonché di poterlo ospitare presso di lei, per una o due settimane durante le vacanze del minore, due volte all’anno.

Conseguentemente, era stata sollevata la questione pregiudiziale per chiarire se la nozione di “diritto di visita” utilizzata nel Regolamento (CE) n. 2201/2003 dovesse o meno essere interpretata in modo da ricomprendervi non solo la visita del minore da parte dei genitori, ma anche la visita da parte di altri parenti distinti dai genitori, quali i nonni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy