Disabili, confini rigidi per gli sconti auto

Pubblicato il 18 gennaio 2007

L’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 4 del 17 gennaio chiarito che per usufruire delle agevolazioni fiscali sull’acquisto dell’auto riconosciute alle persone con disabilità, è necessario che il veicolo sia intestato al diretto beneficiario, se titolare di un reddito proprio, o al soggetto di cui la persona disabile è fiscalmente a carico. Trattandosi di un regime fiscale di favore, l’interpretazione delle relative norme “non può fondarsi su criteri analogici e estensivi”. Per tali ragione – precisa la risoluzione – il regime legale di comunione dei beni (cioè il fatto che in una coppia in comunione dei beni, il veicolo fosse civilisticamente di proprietà di entrambi i coniugi) non è condizione sufficiente a ottenere l’agevolazione. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La sospensione feriale dei termini processuali

31/07/2025

Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione

31/07/2025

Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali

31/07/2025

Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali

31/07/2025

Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori

31/07/2025

Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi

31/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy