Disabili: le specifiche tecniche di hardware, software e tecnologia assistiva

Pubblicato il 22 ottobre 2015

Con circolare n. 2 del 23 settembre 2015, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha stabilito le specifiche tecniche redatte con riferimento alla disposizione di cui all’articolo 4, comma 4, Legge n. 4 del 9 gennaio 2004, recante “Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”, come integrato dall’articolo 9, comma 4, D.L. n. 179 del 18 ottobre 2012, convertito con modificazioni dalla Legge n. 221 del 17 dicembre 2012.

Ai sensi di tale disposizione l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha stabilito, nel rispetto della normativa nazionale e internazionale, le specifiche tecniche della strumentazione hardware e software e della tecnologia assistiva destinata a comporre la postazione adeguata, sia alla specifica disabilità (anche in caso di telelavoro), sia alle mansioni effettivamente svolte, che i datori di lavoro, pubblici e privati, devono mettere a disposizione del dipendente disabile.

L’AGID specifica che le linee di indirizzo fornite non sono esaustive, sono suscettibili di aggiornamenti ed integrazioni, e sono finalizzate a fornire gli elementi utili per l’analisi del tema postazione di lavoro del dipendente con disabilità, con il fine di agevolare l’identificazione delle tecnologie assistive più idonee per lo svolgimento dei compiti a cui il dipendente è assegnato e costituiscono un utile riferimento anche per gli operatori, i professionisti, le federazioni e le associazioni di settore.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy