Disabili, permessi riconosciuti ad un unico familiare

Pubblicato il 10 agosto 2011 L’Istat ha richiesto al ministero del Lavoro il suo parere in merito alla corretta interpretazione della disciplina relativa al referente unico per l’assistenza alla persona in situazione di handicap grave, disciplinata dall’articolo 33 della Legge. n. 104/1992 come da ultimo modificato dall’art. 24, comma 1 lett. a), della L. n. 183/2010.

Nello specifico due sono i chiarimenti richiesti:

- se è possibile accordare i permessi in alternanza a più di un lavoratore, nel caso in cui il portatore di handicap ha assunto il domicilio presso la residenza di diversi parenti;

- se l’Inps può richiedere al dipendente la restituzione di quanto fruito a titolo di permessi se, a seguito di accertamento da parte della Asl, viene disconosciuto al disabile lo stato di handicap.

Con interpello n. 32 del 9 agosto 2011, il ministero del Lavoro ricorda che la legge riconosce un unico referente per ciascun disabile.
Da ciò ne consegue che, relativamente ai permessi ex art. 33 della Legge n. 104/1992, come modificato dall’art. 24, L. n. 183/2010, questi possono essere riconosciuti esclusivamente ad un unico soggetto per ciascun disabile senza che sia possibile stabilire preventivamente che, rispetto ad un determinato arco temporale, siano più d’uno i soggetti che usufruiranno dei permessi in questione.

Relativamente al secondo quesito, l’interpello n. 32/2011 ricorda che condizione necessaria ai fini della concessione dei suddetti permessi è la sussistenza di una situazione di handicap grave della persona affetta da disabilità, che deve essere accertata da una apposita commissione medica ai sensi dell’art. 4 della L. n. 104/1992. Nel frattempo che la Commissione medica si esprime, i permessi possono essere riconosciuti con riserva. Ma, nel caso in cui, trascorsi 180 giorni fissati per la pronuncia definitiva, la commissione medica non riconosce la sussistenza della situazione di handicap grave, è possibile sostenere che l’Inps sia legittimato a richiedere al dipendente la restituzione di quanto fruito a titolo di permesso, trattandosi di una prestazione non dovuta e, pertanto, indebita
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy