Disabilità da lavoro agevolata

Pubblicato il 13 luglio 2016

E' stato approvato il “Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro” ex Lege 90/2014 - Stabilità 2015.

Norma interventi e risorse finalizzati per dare sostegno alla continuità lavorativa di infortunati e soggetti colpiti da malattia professionale.

Le risorse stanziate sono a carico del bilancio dell’Inail: per il 2016 ammontano a 21 milioni di euro.

Reinserimento dei disabili da lavoro: opportunità sia per il lavoratore che per il mondo produttivo

Secondo il regolamento – 258 dell'11 luglio 2016 - i progetti per il reinserimento si avvarranno dell’evoluzione delle tecnologie di assistenza, delle nuove tecniche in materia di ergonomia delle postazioni di lavoro, di accessibilità digitale e architettonica e di formazione.

I soggetti destinatari sono i lavoratori, sia subordinati sia autonomi, con disabilità da lavoro tutelati dall’Inail che, a seguito di infortunio o di malattia professionale e delle conseguenti menomazioni o del relativo aggravamento, necessitano di interventi mirati per consentire o agevolare la prosecuzione dell’attività lavorativa, prioritariamente con la stessa mansione o con una mansione diversa rispetto a quella cui erano adibiti precedentemente al verificarsi dell’evento lesivo.

Tre le tipologie di intervento, con limiti massimi complessivi di spesa rimborsabile al datore di lavoro:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy