Disabilità: requisiti per acquisto di cellulari con Iva al 4%

Pubblicato il 05 aprile 2023

Vengono fornite precisazioni dall’Agenzia delle Entrate in merito all’applicazione dell’Iva al 4 per cento a fronte di acquisti si sussidi tecnici ed informatici rivolti a facilitare l'autosufficienza e l'integrazione dei soggetti portatori di handicap di cui all'art. 3 della legge n. 104/1992.

Le specificazioni originano da una richiesta inoltrata da una società che effettua il commercio al dettaglio e all’ingrosso in Italia di elaboratori elettronici, loro componenti e prodotti connessi, telefoni cellulari e dispositivi mobili.

La vendita viene effettuata anche a soggetti che beneficiano dell’Iva al 4% in quanto portatori di handicap (art. 3 della legge n. 104/1992).

E’ accaduto che la stessa società ha sospeso la vendita di un cellulare ad aliquota ridotta nei confronti di un cliente che aveva usufruito dell’agevolazione, a breve distanza di tempo, per l’acquisto dello stesso prodotto.

In tale circostanza, si è tenuti a chiedere al cliente di giustificare il secondo acquisto effettuato a breve distanza di tempo dal precedente?

Vendita di sussidi informatici ai portatori di handicap: condizioni

L’Agenzia delle Entrate, con risposta n. 282 del 4 aprile 2023, considera rilevante la disciplina relativa alla documentazione necessaria al fine di fruire dell'aliquota IVA agevolata (articolo 2, comma 2 del DM 14 marzo 1998, in vigore dal maggio 2021):

NOTA BENE: Se da detti certificati non risulta il collegamento funzionale tra sussidio e menomazione, gli stessi devono essere integrati, al fine di accedere al beneficio fiscale.

Vendita di sussidi informatici al 4%: non c’è limite numerico

Nella risposta n. 282/2023 l’Agenzia ha chiarito quanto segue per l’acquisto con Iva al 4%:

ATTENZIONE: La necessità dell'attestazione è richiesta anche per quei sussidi che, per caratteristiche tecniche e qualità, possono essere utilizzati anche da persone non affette da menomazioni funzionali permanenti.

Per tale motivo, il certificato rilasciato dal soggetto preposto deve contenere l'individuazione dello specifico sussidio tecnico informatico oggetto di acquisto per il quale ricorre il suddetto nesso funzionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy