Disegno non registrato ma pubblicizzato, tutelato da Ue

Pubblicato il 26 agosto 2017

Un disegno o un modello non registrato può ragionevolmente essere conosciuto, nel corso della normale attività commerciale, negli ambienti specializzati del settore interessato operanti in Unione Europea, qualora siano state distribuite illustrazioni di tale disegno o modello ai commercianti che operano in tale settore, non limitatamente ad una sola impresa. In tal caso, pertanto, il disegno o modello deve considerarsi protetto a livello comunitario.

Sulla scorta di detto principio la Corte Costituzionale, prima sezione civile, ha confermato la decisione secondo cui la fabbricazione, distribuzione ed offerta in vendita di modelli di t – shirt ispirati a squadre di calcio italiane, poste in essere da due s.r.l., costituivano violazione dei diritti d’autore di altra nota casa di moda, nonché atto di concorrenza sleale nei confronti di quest’ultima (con conseguente ordine di astensione dalla produzione e distruzione degli esemplari in commercio).

Sviamento di clientela. Valutazione equitativa del danno

Confermata altresì la statuizione in ordine all’accordato risarcimento dei danni secondo valutazione equitativa. E’ pur vero – afferma in proposito la Suprema Corte con sentenza n. 20388 del 25 agosto 2017 – che il danno cagionato dalla commercializzazione di un prodotto o di un modello in violazione della privativa non è in re ipsa, ma, quale conseguenza diversa ed ulteriore dell’illecito rispetto alla distorsione della concorrenza (comunque da eliminare), richiede di essere provato secondo i principi generali che regolano le conseguenze del fatto illecito, in quanto solo in presenza di tale dimostrazione è consentito al Giudice liquidare il danno, anche facendo ricorso ad equità. Nel caso di specie, tuttavia, la Corte territoriale, proprio sulla base dell’avvenuta commercializzazione di alcune magliette, ha logicamente ritenuto sussistente lo sviamento di clientela, fondando, su tale presupposto, la valutazione equitativa del pregiudizio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy