Dismissioni immobili dello Stato con Rete Aste Notarili

Pubblicato il 13 maggio 2019

L’Agenzia del Demanio e il Notariato hanno sottoscritto una convenzione per effettuare le procedure di vendita degli immobili dello Stato, relativamente al programma di dismissioni 2019-2021, anche attraverso la Rete Aste Notarili (RAN).

E’ la Legge di Bilancio (n. 145/2018) ad aver stabilito il programma di dismissioni relativo al prossimo triennio, prevedendo la vendita di immobili pubblici, non utilizzati per finalità istituzionali, da individuarsi con uno o più decreti del ministro dell’Economia e delle Finanze, su proposta dell’Agenzia del Demanio.

Della convenzione viene data notizia in un comunicato congiunto del 10 maggio 2019, pubblicato sul sito del Consiglio nazionale del Notariato.

Convenzione Demanio - Notariato

Nella nota, il presidente del CNN, Salvatore Lombardo, si dice soddisfatto del fatto “che anche l’Agenzia del Demanio abbia scelto di appoggiarsi alla RAN per il suo piano di dismissioni, visti i positivi risultati e le caratteristiche distintive del sistema implementato dal Notariato. Attraverso la RAN e gli avvisi sul sito web “Avvisi Notarili” sono stati perfezionati 109 Bandi d'asta telematici di 9 Enti Pubblici per un valore totale di aggiudicazione di quasi 187 milioni di euro”.

Dal canto suo, il Direttore del Demanio, Riccardo Carpino, precisa che la collaborazione in oggetto “rappresenta uno degli strumenti messi in campo per assicurare la massima trasparenza, le professionalità qualificate e nuovi canali per rispondere a quanto prevede la Legge di Bilancio”.

Viene infine segnalato che le informazioni relative ai bandi e alle aste saranno resi disponibili, oltre che sul sito dell’Agenzia del Demanio, anche su www.avvisinotarili.it o attraverso il sito web del Notariato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025

19/05/2025

Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare

19/05/2025

Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni

19/05/2025

Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento

19/05/2025

Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi

19/05/2025

Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale

19/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy