Dissuasori di velocità. Autorizzazione dal Ministero

Pubblicato il 24 agosto 2017

L’autorizzazione per l’utilizzazione di dispositivi stradali atti ad impedire la sosta dei veicoli in determinate zone, spetta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Direzione generale per la sicurezza stradale. L’ente proprietario della strada (nella specie, il Comune) è competente, semmai, solo per l’individuazione delle aree ove impiegare i diffusori e per la scelta della tipologia, tra quelle autorizzate, da porre in opera, previa ordinanza. In tal senso, è chiaro il dettato dell’art. 180 Regolamento di esecuzione de Codice della Strada e della Direttiva Ministero dei Trasporti n. 777 del 27 aprile 2006.

E’ quanto si legge nel parere n. 461 reso dal Consiglio di Stato, Sezione prima, il 21 febbraio 2017, in una vicenda ove la proprietaria di un’immobile aveva impugnato l’ordinanza del Comune di apposizione di due dissuasori di velocità davanti all'ingresso di casa.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy