Distacco, l'indennità di trasferta è da tassare

Pubblicato il 07 febbraio 2014 La Corte di cassazione, con la sentenza 2699 depositata il 6 febbraio 2014, interviene in merito al tema dei dipendenti di società italiane distaccati all'estero.

In sintesi si chiarisce che il distacco è incompatibile con il trattamento economico di trasferta temporanea previsto dall'articolo 51, comma 5, del Tuir (franchigia di esenzione di 77,47 euro).

Pertanto, l'indennità di trasferta corrisposta ai dipendenti distaccati, durante la loro permanenza all'estero, è da assoggettare alle ritenute. Non rileva, dunque, la qualificazione formale adottata dalla società: le diarie per le prestazioni svolte dal lavoratore nella sua nuova sede stabile di lavoro, sono da qualificarsi come indennità di trasferimento (per trasfertista), anche se il  distaccato continua a dipendere amministrativamente dalla vecchia sede.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy