Distanze legali Competenza Stato-Regioni

Pubblicato il 04 novembre 2016

Se, da un lato, non può essere del tutto esclusa una competenza legislativa regionale relativa alle distanze tra gli edifici, dall’altro la stessa, interferendo con l’ordinamento civile, “è rigorosamente circoscritta dal suo scopo che ne detta anche le modalità di esercizio”.

E’ quanto precisato dalla Consulta in materia di riparto di competenze tra Stato e Regioni in tema di distanze legali.

Competenza statale con possibili deroghe “giustificate”

Nel dettaglio è stato sottolineato che, in linea generale, la disciplina delle distanze minime tra costruzioni rientra nella materia dell’ordinamento civile e, quindi, attiene alla competenza legislativa statale.

Alle Regioni è consentito fissare limiti in deroga alle distanze minime stabilite nelle normative statali, solo a condizione che la deroga sia giustificata dall’esigenza di soddisfare interessi pubblici legati al governo del territorio.

Così, “nella delimitazione dei rispettivi ambiti di competenza − statale in materia di “ordinamento civile” e concorrente in materia di “governo del territorio” −, il punto di equilibrio è stato rinvenuto nell’ultimo comma dell’art. 9 del d.m. n. 1444 del 1968”, dotato di “efficacia precettiva e inderogabile”.

Sono ammesse, ai sensi di questo disposto, distanze inferiori a quelle stabilite dalla normativa statale, ma solo “nel caso di gruppi di edifici che formino oggetto di piani particolareggiati o lottizzazioni convenzionate con previsioni planovolumetriche”.

In definitiva, le deroghe all’ordinamento civile delle distanze tra edifici sono consentite se inserite in strumenti urbanistici, funzionali a conformare un assetto complessivo e unitario di determinate zone del territorio.

Normativa Ligure incostituzionale

L’occasione di queste precisazioni è stata la pronuncia della Corte costituzionale n. 231 del 3 novembre 2016, con la quale è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 6 della legge della Regione Liguria, n. 12/2015 contenente “Disposizioni di adeguamento della normativa regionale”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy