Disturbi specifici apprendimento: requisiti per la nuova detrazione Irpef

Pubblicato il 07 aprile 2018

Agevolazioni per chi acquista strumenti didattici o sussidi tecnici e informatici utili a facilitare gli studi in caso di Dsa (disturbo specifico dell'apprendimento).

Lo stabilisce il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 75067 del 6 aprile 2018, che fornisce le indicazioni per usufruire dell'agevolazione introdotta dalla Legge di Bilancio 2018, che si applica - dal 1° gennaio 2018 - alle spese sostenute fino al completamento delle scuole superiori.

Beneficiari

L’agevolazione fiscale spetta ai soggetti, sia minori che maggiorenni, con diagnosi di disturbo specifico dell'apprendimento per l'acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado. Essa spetta anche per le spese sostenute per i figli e in generale i familiari per i quali è riconosciuta una detrazione per carichi di famiglia.

Il beneficiario deve essere in possesso di un certificato rilasciato dal Servizio sanitario nazionale, da specialisti o strutture accreditate, che attesti per sé, o per il proprio familiare, la diagnosi di Dsa.

Detrazione Irpef del 19%

E’ prevista, a partire dal 1° gennaio 2018, una detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici, necessari all’apprendimento, nonché per l’uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento delle lingue straniere.

La detrazione spetta a condizione che il collegamento funzionale tra i sussidi e gli strumenti compensativi e il tipo di disturbo dell’apprendimento diagnosticato risulti dalla certificazione o dalla prescrizione autorizzativa rilasciata da un medico.

Ai fini della detrazione, le spese sostenute devono essere documentate da fattura o scontrino fiscale, nel quale indicare il codice fiscale del soggetto affetto da Dsa e la natura del prodotto acquistato o utilizzato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy