Divisione ereditaria, il criterio del sorteggio è derogabile

Pubblicato il 24 novembre 2017

Nell’ambito delle divisioni ereditarie, il criterio dell'estrazione a sorte non ha carattere assoluto, ma soltanto tendenziale, e può essere derogato dal giudice di merito in base a valutazioni prettamente discrezionali.

Queste possono attenere non soltanto a ragioni oggettive legate alla condizione funzionale ed economica dei beni, quale risulterebbe dall'applicazione della regola del sorteggio, ma anche a fattori soggettivi di apprezzabile e comprovata opportunità, la cui valutazione è sindacabile in sede di legittimità soltanto sotto il profilo del vizio di motivazione.

E’ quanto spiegato la Corte di cessazione con ordinanza n. 23395 del 6 ottobre 2017 e con la quale è stata cassata, con rinvio, la decisione di merito nella quale, nell’ambito di un giudizio di divisione, non era stata esaminata la doglianza dell’appellante circa il mancato accoglimento della richiesta di adozione di un criterio alternativo all'estrazione a sorte dei lotti nell'assegnazione delle quote.

La Corte territoriale, ossia, aveva dato per dimostrata la omogeneità delle posizioni degli eredi, senza dare alcun rilievo ai fattori soggettivi evidenziati dalle parti, tra i quali la circostanza che l'immobile in divisione era adibito, da anni, “ad attività commerciale" da parte di uno dei coeredi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy