Divisione senza conguagli: il Fisco non può rettificare i valori

Pubblicato il 03 dicembre 2020

Il potere di rettifica dei valori dichiarati in un atto di divisione senza conguagli non può essere esercitato dall’Amministrazione finanziaria.

Ne discende la preclusione all’accertamento di conguagli cosiddetti fittizi di cui all’art. 34, comma 3 del DPR n. 131/1986, qualora le quote attribuite ai condividenti rispondano ai parametri catastali delineati dall’istituto della cosiddetta valutazione automatica degli immobili.

Tutto ciò in ragione della natura dichiarativa, a fini tributari, della divisione che non preveda conguagli, ai sensi del DPR n. 131/1986, art. 34 e della conseguente inapplicabilità, a tale fattispecie negoziale, della deroga, prevista dall’art. 52, comma 5 bis del DPR citato, alla disciplina posta dallo stesso art. 52, commi 4 e 5.

No a rettifica di valore in sede di accertamento

E’ il principio di diritto enunciato dalla Corte di cassazione con ordinanza n. 27692 del 3 dicembre 2020, pronunciata in accoglimento del ricorso di un contribuente volto all’impugnazione della decisione confermativa di un avviso di rettifica e liquidazione, emesso per il recupero delle imposte di registro e ipocatastali dovute in relazione ad un atto di scioglimento di comunione ereditaria.

Tra i motivi di doglianza sollevati dal ricorrente vi era l’omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio, posto che i giudici di merito erano pervenuti ad accertare l’esistenza di conguagli avendo ritenuto legittimo l’accertamento di maggior valore operato dall’amministrazione finanziaria.

Tale accertamento - aveva tuttavia sottolineato il contribuente - doveva ritenersi precluso, in ragione della ricorrenza di tutti i presupposti di applicazione del criterio di valutazione automatica, fondato sulla rendita catastale rivalutata e aggiornata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy