Divisone ereditaria Conguaglio secondario

Pubblicato il 24 gennaio 2017

In caso di divisione ereditaria, è da escludersi che l’assegnazione dei beni sia subordinata al pagamento del conguaglio, il quale si configura invece come effetto legale secondario rispetto alla divisione medesima.

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, accogliendo il ricorso di alcuni eredi, avverso la pronuncia che attribuiva loro alcuni beni immobili oggetto di una comunione, subordinatamente al pagamento, in favore degli altri condividenti, delle somme a titolo di conguaglio.

Secondo i giudici Supremi, in particolare, la sentenza che eventualmente, nel disporre la divisione della comunione, ponga a carico dei condividenti l’obbligo di pagamento di una somma di denaro a titolo di conguaglio, persegue il mero effetto di perequazione del valore delle rispettive quote, nell'ambito dell’attuazione del diritto potestativo delle parti allo scioglimento della comunione.

Pagamento conguaglio Non condiziona divisione

Ne consegue che l’adempimento dell’obbligo di pagamento del conguaglio, non costituisce condizione di efficacia della sentenza di divisione e può essere soltanto perseguito dagli arti condividenti mediante i normali mezzi di soddisfazione del credito, restando comunque ferma la statuizione di divisione dei beni.

Da ciò si ricava - conclude la Corte con sentenza n. 1656 del 23 gennaio 2017 - che tale pagamento è oggetto di un obbligo nell'interesse degli altri condividenti, e non di un onere che l’assegnatario debba assolvere per conseguire definitivamente l’assegnazione del bene comune in proprietà esclusiva.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy