Dl Cura Italia. Cndcec: liberi professionisti emarginati

Pubblicato il 19 marzo 2020

L’analisi della Relazione tecnica di accompagnamento del Decreto “Cura Italia” mette in mostra come dei 10,3 miliardi di misure a sostegno del lavoro, solo 3 sono destinati ai lavoratori autonomi.

E’ quanto evidenziato dal Consiglio nazionale dei commercialisti, che rileva “una significativa emarginazione delle centinaia di migliaia di liberi professionisti iscritti agli ordini professionali con proprie casse previdenziali, posto che per questi ultimi viene consentito soltanto di provare ad accedere, in concorrenza però con tutti gli altri lavoratori dipendenti e autonomi, al cosiddetto reddito di ultima istanza per il quale il decreto stanzia 300 milioni appena degli oltre 10 miliardi dedicati a questo comparto di misure”.

Ferme le dovute misure di sostegno al lavoro, soprattutto per le attività costrette a chiudere, quello che non risulta comprensibile è - continuano i commercialisti – la “marginalizzazione di centinaia di migliaia di liberi professionisti ordinistici, tra i quali sono numerosissimi i giovani con redditi già bassi nei periodi di normalità economica che rischiano davvero di ritrovarsi ultimi tra gli ultimi e peggio che dimenticati”. Ma non è dimenticanza, piuttosto una scelta precisa del Governo.

Ancora: non si comprende l’assoluta assenza di misure straordinarie di effettiva riduzione del cuneo fiscale a carico del datore di lavoro. Questo comporta che si ricorrerà alla cassa integrazione anche quando, con misure accurate e particolari, si potrebbe optare per altre scelte.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy