DL fiscale all’esame. Imprese più agevolate nella transazione fiscale

Pubblicato il 30 ottobre 2018

E' previsto per oggi l'inizio dell’iter del Dl fiscale – n. 119/2018 – davanti alla commissione Finanze del Senato. Fino al 7 novembre è possibile presentare emendamenti.

Dal servizio studi di Camera e Senato sono arrivate delle osservazioni in merito alle disposizioni contenute nel decreto legge, che potrebbero portare all’inserimento di chiarimenti e ampiamenti del testo originario.

Più appeal alla transazione fiscale per imprese

Poiché il fine del provvedimento è quello di recare aiuto a chi si trova in difficoltà nel pagamento delle imposte, è possibile che sia dato più impulso all’istituto della transazione fiscale per le imprese in crisi.

L’idea è di prevedere tempi sicuri entro cui l’Agenzia delle Entrate deve dare la risposta sulla richiesta di ammissione all’istituto: si parla di 120 giorni, che potrebbero diventare 180 per casi particolarmente complicati.

Potrebbe anche prevedersi una nuova figura, quella dell’attestatore, di nomina giudiziaria, che dovrebbe certificare la somma dei debiti che l’azienda può saldare.

Meritevoli di più aiuti sono anche i contribuenti che hanno già iniziato a pagare le rate: costoro devono rientrare in qualche ipotesi di definizione agevolata.

Integrativa speciale, occorrono specificazioni

Il servizio studi di Camera e Senato ritiene che debbano essere precisati alcuni punti della dichiarazione integrativa speciale, in particolare il tetto massimo dei 100mila euro.

Occorre individuare:

Per quanto riguarda lo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euro, poste a ruolo dal 2000 al 2010, vi è da sapere quali siano gli altri carichi per cui va presentata richiesta di rimborso.

Pace fiscale: dedalo di date

L’articolo 2 del Dl fiscale dispone che possono essere definiti gli atti di accertamento, gli avvisi di rettifica e di liquidazione, nonché gli atti di recupero “non impugnati e ancora impugnabili” al 24 ottobre scorso.

Rientrano nella definizione agevolata:

Le somme possono essere pagate in un’unica soluzione o a rate. Le rate sono suddivise in venti tranche trimestrali di pari importo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy