Dl Fiscale, cancellata la dichiarazione integrativa

Pubblicato il 16 novembre 2018

Dal vertice a sorpresa sul Decreto fiscale, che si è tenuto nella notte a Palazzo Chigi, sono emerse importanti novità. In poco meno di due ore, il Decreto legge fiscale n. 119/2018 è stato completamente rivisto (articolo per articolo), tanto che alla fine il provvedimento appare completamente rinnovato.

Le nuove misure saranno formalizzate con degli emendamenti, che saranno presentati in Senato la prossima settimana, quando l’iter di conversione del decreto entrerà nel vivo.

La nuova versione del decreto mostra, così, decisivi cambiamenti: a sorpresa il Governo ha cancellato la dichiarazione integrativa, facendo saltare il tanto discusso condono.

Stop al condono con la cancellazione della dichiarazione integrativa

E’ stato eliminato uno dei punti più controversi della pace fiscale, che consentiva di sanare fino a un massimo di 100mila euro e nel limite del 30% di quanto già dichiarato al Fisco.

Infatti, è stata cancellata la dichiarazione integrativa dalle cosiddette misure sulla pace fiscale.

Pertanto, ora, sarà possibile regolarizzare solo il dichiarato.

Secondo le nuove indicazioni governative, infatti, la sanatoria per gli omessi o tardivi versamenti varrà solo per chi ha dichiarato tutti i redditi, così da favorire coloro che, per colpa della crisi e delle difficoltà economiche degli ultimi anni, sono ricorsi alla cosiddetta evasione di necessità.

Restano confermate tutte le altre misure già presentate come:

Tra le altre novità della sanatoria, anche l’ingresso delle cosiddette irregolarità formali di lieve entità.

Oltre alla possibilità di regolarizzazione degli avvisi bonari, i contribuenti potranno – in caso di irregolarità formali lievi – correggere errori nella tenuta della contabilità o in altri adempimenti fiscali, che non hanno avuto impatto sulle imposte dovute. Sarà possibile mettersi in regola versando 200 euro per un massimo di cinque periodi d'imposta dal 2013 al 2017.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy