Dl Genova è legge. Notifica sospesa per cartelle di pagamento

Pubblicato il 16 novembre 2018

Il decreto Genova (Dl 109/2018) è stato convertito in legge, il 15 novembre 2018, dall’aula del Senato con 167 voti a favore, 49 contrari e 53 astensioni. Sono, quindi, da considerare definitivi i provvedimenti presi a seguito del crollo del ponte Morandi avvenuto il 14 agosto.

Il testo, durante il suo iter legislativo, ha raccolto anche disposizioni che non coinvolgono la sciagura di Genova: si tratta delle norme rivolte ai territori colpiti dal terremoto nel 2016 e 2017, ossia regioni dell’Italia centrale e alcuni comuni dell’isola di Ischia.

In sintesi i contenuti del Dl Genova prevedono:

Inoltre, sono oggetto di sospensione, fino al 31 dicembre 2019, i termini di notifica delle cartelle di pagamento e i termini delle altre attività di riscossione coattiva. A beneficiarne i residenti o coloro che hanno sede o unità locali negli immobili sgomberati o danneggiati a seguito del crollo.

Sul fronte delle imprese, sarà istituita una Zona franca urbana: previste varie agevolazioni fiscali per le aziende con sede principale o sede operativa all’interno della Zfu e che hanno registrato, a causa del crollo, una riduzione del fatturato almeno pari al 25% nel periodo dal 14 agosto al 30 settembre 2018, confrontato con il valore mediano del corrispondente periodo dell’ultimo triennio 2015-2017.

Le agevolazioni attengono: all’esenzione dalle imposte sui redditi, dall’Irap, dai tributi locali a cui si aggiunge l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.

Ischia

Sospesi i termini riguardanti gli adempimenti e i versamenti dei premi per l’assicurazione obbligatoria, la sospensione dei termini per la notifica delle cartelle di pagamento, e delle attività di riscossione nei territori dei Comuni di Casamicciola Terme, Forio, Lacco Ameno dell’Isola di Ischia interessati dagli eventi sismici avvenuti il 21 agosto 2017.

Stabilita la proroga per l’applicazione di alcune agevolazioni introdotte dal Dl 148/2017 e dalla Legge di bilancio 2018, relative a imposte sui redditi, Imu, Tasi e Tari.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy