DL Ristori bis: il nodo dei giudizi penali di appello

Pubblicato il 09 novembre 2020

Nel Decreto legge “Ristori Bis” - "Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19" approvato dal Consiglio dei ministri nella serata di venerdì 6 novembre 2020 – sono contenute anche alcune misure che interessano il settore Giustizia.

Nel comunicato stampa n. 72 di fine seduta si parla:

Perplessità UCPI su appelli penali

L’Unione delle Camere penali ha immediatamente censurato il contenuto di questo intervento, soprattutto con riguardo alla norma sulla procedura dell’appello penale ai sensi della quale – secondo quanto si legge nel comunicato stampa dell’UCPI dell’8 novembre 2020 pubblicato sul proprio sito web - le Corti, nel periodo dell’emergenza Coronavirus, “sono chiamate a lavorare in camera di consiglio senza l’intervento di Pm e difensori”.

Per gli avvocati penalisti, la fisicità della camera di consiglio, il mantenimento del giudice naturale precostituito, la scelta della parte in ordine alle modalità di partecipazione all’udienza sono le condizioni minime per affrontare l’emergenza senza snaturare definitivamente il processo di appello.

Ed è per questo motivo che l’Unione chiede la modifica dell'ultimo intervento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy