Dl semplificazione definitivamente approvato: le novità di interesse del legale

Pubblicato il 05 aprile 2012 La Camera dei deputati ha definitivamente approvato, nella seduta del 4 aprile, il testo della Legge di conversione del Decreto n. 5/2012 recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (cosiddetto Decreto semplificazioni).

Di seguito alcune delle novità di particolare interesse per il professionista legale.

Viene, in primo luogo, abrogato l'obbligo di redigere e aggiornare un Documento programmatico sulla sicurezza. In tale documento andavano indicate tutte le misure adottate o da adottare per il trattamento dei dati con elaboratori. In ogni caso, rimangono ferme le esigenze di sicurezza dei trattamenti dei dati personali.

Per quel che riguarda la composizione della commissione per gli esami di avvocato, il decreto prevede che il quinto membro che si aggiunge ai due avvocati ed ai due magistrati, possa essere anche un ricercatore universitario in materie giuridiche.

Altra novità riguarda i giudizi dinanzi al giudice amministrativo in materia di silenzio assenso dell'amministrazione per il quale viene introdotta una mera disposizione di rinvio al Codice del processo amministrativo. Viene, inoltre, sancito che le sentenze passate in giudicato che accolgono il ricorso avverso il silenzio inadempimento vengano direttamente trasmesse, in via telematica, alla Corte dei conti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy