DL sicurezza su domande già presentate? Questione alle SU

Pubblicato il 04 maggio 2019

Con ordinanza interlocutoria n. 11749 del 3 maggio 2019, la Prima sezione civile della Cassazione ha investito le Sezioni Unite della questione circa l’immediata applicabilità del Decreto legge cosiddettosicurezza (n. 113/2018) con riferimento alle domande di permesso per motivi umanitari proposte prima della relativa entrata in vigore.

Contrasto giurisprudenziale su applicabilità rispetto a domande già presentate

Sulla specifica tematica, la Cassazione si è di recente pronunciata con sentenza n. 4890/2019, propendendo per la non applicabilità delle nuove disposizioni rispetto ai procedimenti già in itinere prima della vigenza del DL, ovvero, già pendenti al 5 ottobre 2018, affermando che le istanze promosse prima di tale data debbano essere scrutinate sulla base della normativa esistente al momento della loro presentazione.

Conclusione, questa, non condivisa dalla Sezione rimettente, contraria, all’opposto, alla tesi della inapplicabilità immediata della recente normativa.

Secondo quest’ultima, ossia, l’applicazione delle nuove disposizioni sul permesso di soggiorno per motivi umanitari sarebbe immediata, non potendo interessare solo le domande presentate dopo la sua entrata in vigore.

Da qui la rimessione degli atti di causa al Primo presidente della Cassazione, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy