D.L. Sostegni, nuove disposizioni in materia di Reddito di Cittadinanza

Pubblicato il 25 marzo 2021

Il Decreto Legge 22 marzo 2021, n. 41, c.d. “Decreto Sostegni”, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici di lavoro, salute e servizi territoriali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19, all’art. 11 dispone le novità in materia di Reddito di Cittadinanza per l’anno 2021.

Il Reddito di Cittadinanza è una prestazione di natura assistenziale, di contrasto alla povertà e finalizzata al reinserimento nel mondo del lavoro dei soggetti a rischio esclusione dal mercato lavorativo.

Il diritto alla prestazione, oltre ad essere subordinato al possesso di determinati requisiti economici, impone ai beneficiari la frequentazione di corsi di formazione e di orientamento e la ricerca assidua di un’occupazione, pena la decadenza dal beneficio.

Per i soggetti non più in età lavorativa ovvero over 67, il sussidio prende il nome di Pensione di Cittadinanza e consiste in un’integrazione indiretta per chi percepisce redditi o pensioni sotto la soglia di povertà.

Il Decreto in commento dispone, per l’anno corrente, lo stanziamento di 1.010 milioni di euro per il finanziamento degli oneri derivanti dal Reddito di Cittadinanza e introduce l’istituto della sospensione del beneficio qualora si instaurino rapporti di lavoro a tempo determinato che comportino un aumento del valore del reddito familiare fino a un massimo di 10.000,00 €.

La sospensione è disposta per tutta la durata del rapporto di lavoro e alla scadenza del contratto non sarà necessario presentare una nuova domanda.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy