Dlgs contenzioso e interpelli, il Cndcec in commissione Finanze del Senato

Pubblicato il 09 luglio 2015

L'audizione del Cndcec presso la commissione Finanze del Senato ha visto l'esposizione delle critiche da parte dei commercialisti sul Dlgs contenzioso e interpelli (Atto n. 185).

Contrario all'allargamento ai dipendenti dei Caf nel ruolo di difensori nelle controversie tributarie che riguardano la loro attività, Gerardo Longobardi, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha spiegato che si tratta di figure senza le adeguate competenze giuridiche e professionali. E ciò è contrario allo spirito della riforma, che prevede che i giudici tributari siano sempre più specializzati.

L'aggio è un’imposta occulta

Sull'aggio esattoriale la richiesta è di eliminare ogni commisurazione dell’onere di riscossione alle somme iscritte a ruolo. L'aggio andrebbe parametrato all’effettivo onere economico sostenuto dall’Agente. Il punto è che se rispetto ad un'imposta cambia solo il nome, la sostanza è quella: si tratta di un onere di riscossione.

Sempre in commissione Finanze del Senato, nell'ambito del Dlgs contenzioso e interpelli, arriva la richiesta dei giudici tributari di un adeguamento dei compensi. Così Mario Cavallaro, alla guida del Consiglio di presidenza: “Operiamo in una situazione quasi emergenziale chiediamo non un aumento, ma un adeguamento dei compensi, invariati dal 2002, a partire dal 2016, anche considerando che c'è una dismissione di circa 250 giudici all'anno”.

L’Ancot (Associazione nazionale consulenti tributari) chiede, invece, di rendere più favorevole la rateazione dei debiti tributari.

Sul punto, anche il Cndcec chiede di aumentare il numero di rate concedibili a seguito di istituti deflativi del contenzioso e di definizione degli avvisi bonari, portandolo a un massimo di 72 mensili, soglia prevista per la dilazione dei ruoli.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy