Dogane, differimento per obbligo di e-Das per alcuni prodotti

Pubblicato il 09 marzo 2023

Con riferimento al processo di telematizzazione dei documenti di accompagnamento delle accise, è necessario procedere a spostare la decorrenza dell’obbligo di presentazione dell’e-AD per oli lubrificanti e bitumi, nonché dell’e-DAS nazionale per il trasporto di gas di petrolio liquefatti per carichi non predeterminati.

Con determinazione direttoriale n. 130294 del 7 marzo 2023 l'Agenzia delle Dogane ha dato seguito al differimento degli adempimenti legati alla circolazione di alcuni prodotti soggetti ad accisa.

Con precedente atto 285111/RU del 27 giugno 2022 è stata prevista:

Occorre considerare che per gli oli lubrificanti e bitumi è necessario approfondire, dal punto di vista normativo, l'analisi dell'impatto dell'estensione dell'obbligo del documento di accompagnamento sospensivo (e-Ad) e per valutare gli effetti di tale estensione sul sistema di informatizzazione dei movimenti e dei controlli soggetti ad accisa.

Invece, per il gas di petrolio liquefatti per carichi non predeterminati è opportuno definire specifiche procedure per l’emissione delle-Das nazionale, in modo tale che un destinatario non censito ai fini della disciplina delle accise resti noto solo al depositante che gli cede il prodotto.

Per quanto detto, viene differita al 1° ottobre 2024 la decorrenza dell’obbligo di presentazione in forma esclusivamente telematica dell’e-DAS per il trasporto di GPL per carichi non predeterminati.

Inoltre, è stata prorogata al 1° luglio 2024 la decorrenza dell’obbligo di presentazione dell’e-AD per gli oli lubrificanti e i bitumi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy