Dogane: precisazioni su e-DAS per oli combustibili a basso tenore di zolfo

Pubblicato il 06 ottobre 2022

Vengono rese precisazioni sull’obbligo di emissione dell’e-DAS per il trasferimento di oli combustibili a basso tenore di zolfo.

In particolare, l’Agenzia delle Dogane si riferisce a quanto apparso alla risposta n. 11 della circolare n. 31/D del 17 agosto 2022 in materia di modalità di compilazione dell’e-Das in caso di rifornimento diretto di carburanti esenti per la navigazione marittima e di imbarcazioni private da diporto.

NOVITA': Infatti, dal 1° luglio 2022 è stato previsto l’utilizzo dell’e-DAS anche per il trasferimento di carburanti esenti per la navigazione marittima (c.d. rifornimento diretto). La circolare 31/D/2022 ha fornito le istruzioni operative per la compilazione dell’e-DAS emesso a scorta di un rifornimento diretto.

Su questo punto, sono pervenute all’Agenzia richieste di chiarimento circa le modalità di indicazione nell’e-DAS della tipologia di OC BTZ utilizzato nel rifornimento, vale a dire se, trattasi di prodotto denso, semifluido, fluido o fluidissimo.

Dunque, con circolare del 5 ottobre 2022, n. 35, a modifica di quanto affermato nella risposta 11 suddetta, si specifica che in caso di emissione di e-DAS per i predetti rifornimenti di OC il campo 92 “Codice CADD” dovrà essere valorizzato come segue:

La modifica sul sistema informativo avverrà in data 6 ottobre 2022.

ATTENZIONE: Quanto detto ha validità generale e deve essere rispettato per identificare la tipologia di OC BTZ in qualsiasi trasferimento che richieda l’emissione dell’e-DAS,
anche qualora usato per riscaldamento o per uso industriale.

Adeguamenti tracciati e controlli e-DAS

Le Dogane, con avviso del 30 settembre 2022, hanno comunicato che dal 6 ottobre 2022, è disponibile in ambiente di addestramento l’adeguamento dei tracciati DE815 e DE818 per l’ampliamento dei campi “Densità a temperatura ambiente” e “Densità a 15°” a 6 cifre, di cui quattro intere e due decimali.

Inoltre, dal 4 ottobre in ambiente di addestramento e il 6 ottobre in ambiente reale, saranno disponibili gli aggiornamenti dei controlli per consentire:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy