Domanda di congedo orario COVID-19

Pubblicato il 12 agosto 2020

Con il messaggio 11 agosto 2020, n. 3105, l’INPS fornisce istruzioni sulla modalità di presentazione della domanda di fruizione oraria del congedo per emergenza COVID-19, introdotto, al fine di garantire la cura dei minori durante il periodo di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, con l’art. 23, Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18. I lavoratori dipendenti del settore privato potranno richiedere il congedo in modalità oraria per il periodo che intercorre tra il 19 luglio e il 31 agosto 2020.

Presentazione della domanda

La domanda di congedo COVID-19 orario dovrà essere inoltrata in modalità telematica tramite il sito web istituzionale attraverso la procedura per la presentazione delle domande di congedo parentale a ore ordinario, selezionando la specifica opzione “COVID-19”.

 Il genitore dovrà dichiarare:

- il numero di giornate di congedo COVID-19 che intende fruire in modalità oraria;

- il periodo all’interno del quale queste giornate intere di congedo COVID-19 sono fruite in modalità oraria.

Sarà possibile usufruire di tali ore di congedo solo all’interno di un mese solare. Invero, per ottenere le ore di congedo in un periodo compreso tra il mese di luglio ed il mese di agosto 2020 sarà necessario presentare due domande.


Si rammenta, inoltre, che tale indennizzo continuerà ad essere erogato in modalità giornaliera. Per tale motivo, la fruizione oraria dovrà, comunque, essere ricondotta ad un’intera giornata di congedo. Se le ore di congedo si dovessero estendere su più giornate di lavoro, la domanda espliciterà che la fruizione di tale giorno avverrà all’interno di un arco temporale (da data x a data y) nello stesso mese solare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy