Domanda di oblazione anche da parte del difensore senza procura speciale

Pubblicato il 04 gennaio 2010
Secondo le Sezioni unite penali della Cassazione – sentenza n. 47923 del 15 dicembre 2009 - la proposizione della domanda di oblazione da parte del difensore dell’imputato non munito di procura speciale è da considerare ammissibile ai sensi dell'articolo 99, comma primo, del Codice di procedura penale. Ed infatti, in considerazione del fatto che la domanda di oblazione non determina di per sé alcuna situazione processuale irreversibile, l’imputato può in ogni tempo, anche dopo il provvedimento ammissivo del giudice, togliere ad essa effetto mediante una dichiarazione espressa o decidendo di non pagare la somma determinata dal giudice.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy