Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche

Pubblicato il 01 agosto 2025

Con il messaggio n. 2409 del 31 luglio 2025, l’INPS ha annunciato un importante aggiornamento del servizio telematico “Domande di maternità e paternità”, disponibile sul proprio portale.

L’obiettivo dell’intervento è facilitare l’accesso alle informazioni relative alle domande e alle pratiche connesse ai congedi parentali e alle misure di sostegno alla genitorialità, migliorando l’esperienza d’uso per cittadini, Patronati e Contact Center.

Nuova funzionalità: consultazione delle pratiche

Più nel dettaglio, l'INPS comunica l’introduzione di una funzionalità che consente la consultazione diretta delle pratiche di:

Questa nuova opzione è disponibile accedendo al servizio “Domande di maternità e paternità”, nella sezione denominata “Le tue domande e pratiche”.

Articolazione della sezione “Le tue domande e pratiche”

Con il messaggio n. 2409/2025, l'INPS spiega che la nuova sezione è strutturata in due aree principali:

1. Sezione “Domande”

In questa sezione sono consultabili le domande di congedo di paternità obbligatorio presentate attraverso i diversi canali telematici (online o Contact Center Multicanale).
Per ogni domanda inviata e risultante nello stato “Trasmessa in sede”, l’utente può visualizzare il dettaglio selezionando la voce “Visualizza domanda” presente nella colonna “Azioni”. Da qui è possibile accedere alla pratica associata alla domanda stessa.

2. Sezione “Pratiche”

Qui sono elencate tutte le pratiche relative a congedo di paternità obbligatorio, congedo di maternità/paternità, congedo parentale, riposi giornalieri (cd. per allattamento) e assegno di maternità dello Stato

Per ciascuna di queste pratiche è disponibile un pulsante nella colonna “Azioni” che consente di accedere al dettaglio della specifica posizione amministrativa.

Accesso al servizio

Il servizio aggiornato è disponibile sul sito istituzionale dell'INPS.

L’accesso al servizio richiede le consuete credenziali digitali (SPID, CIE o CNS) ed è destinato sia al cittadino che agli operatori degli Istituti di Patronato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondo pensione: niente riscatto per chi raggiunge la pensione di vecchiaia

07/10/2025

Artigiani e commercianti, riduzione contributiva 50%: nuovi profili abilitati

07/10/2025

Contributi turismo 2025: al via le domande per lo staff housing

07/10/2025

Giustificato il licenziamento del dirigente incapace di coordinare

07/10/2025

Stretta su rifiuti, reati ambientali e bonifiche nella Terra dei Fuochi

07/10/2025

Recupero del trattamento integrativo, pronti i nuovi codici tributo

07/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy