Domande non accolte in primo grado: da riproporre non oltre la prima udienza

Pubblicato il 22 marzo 2019

Le domande e le eccezioni non accolte in primo grado, in quanto rimaste assorbite, per essere sottratte alla presunzione di rinuncia ex articolo 346 c.p.c., devono essere riproposte, dalle parti del processo di impugnazione, con il primo atto difensivo e comunque non oltre la prima udienza.

Si tratta, infatti, di fatti rietranti già nel thema probandum e nel thema decidendum del giudizio di primo grado.

Tutto questo, nel rispetto del principio di autoresponsabilità e dell’affidamento processuale.

Sezioni Unite: come evitare la presunzione di rinuncia

E’ questo il principio di diritto enunciato dalle Sezioni Unite Civili della Cassazione, nel testo della sentenza n. 7940 del 21 marzo 2019 con riferimento al processo ordinario di cognizione risultante dalla novella di cui alla Legge n. 353/1990 e dalle successive modifiche.

Il Massimo Collegio di legittimità ha così risolto una questione di massima di particolare importanza sia per la mancanza di precedenti univoci, sia per la esigenza “nomofilattica” evidenziata dai giudici rimettenti per quanto riguarda l’interpretazione di norme disciplinanti il rito dell’impugnazione di appello.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy