Domande per richiedere il titolo di specialista, nota CNF

Pubblicato il 04 marzo 2021

Dal Consiglio Nazionale Forense giunge una nota illustrativa, datata 2 marzo 2021, in materia di “specializzazioni per comprovata esperienza”.

La nota, indirizzata ai Presidenti dei Consigli dell’Ordine degli avvocati, fa riferimento al Decreto ministeriale n. 163/2020 e alle recenti modifiche da questo introdotte in materia di specializzazioni forensi.

L’avvocato interessato a richiedere il titolo di specialista - spiega il CNF - dovrà presentare la domanda al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati che tiene l’Albo cui è iscritto.

Sarà il COA a verificare la regolarità della documentazione prodotta e, successivamente, a trasmetterla al Consiglio Nazionale Forense.

Tra le indicazioni fornite, viene precisato che la domanda dovrà rivestire la forma di autocertificazione/dichiarazione di atto di notorietà.

In essa, l’avvocato, a pena di inammissibilità, dovrà dichiarare:

Nelle ipotesi di comprovata esperienza, si dovrà autocertificare un’anzianità di iscrizione all’albo degli avvocati - ininterrotta e senza sospensioni - di almeno otto anni; occorrerà, inoltre, dimostrare di avere esercitato negli ultimi cinque anni in modo assiduo, prevalente e continuativo l’attività professionale in uno dei settori di specializzazione previsti dal Decreto.

Alla nota, è allegato il modello di autocertificazione/dichiarazione per presentare domanda.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy