Domiciliari per il commercialista che suggerisce fatture false

Pubblicato il 06 giugno 2014 Con sentenza n. 23522 del 5 giugno 2014, la Cassazione ha confermato la misura degli arresti domiciliari disposta dal Gip nei confronti di un commercialista coinvolto in un'indagine per frode fiscale.

In particolare, il professionista era accusato di aver sistematicamente impartito a diversi clienti direttive relative all'emissione di fatture per operazioni inesistenti.

Rilievo di pericolosità sociale

Anche il Tribunale del riesame aveva respinto l'impugnazione del commercialista ritenendo che la condotta di quest'ultimo, consistente nell'aver pianificato e realizzato un complesso progetto criminoso con il coinvolgimento di un numero consistente di società e di persone, nell'aver perpetuato l'attività illecita per lungo tempo lucrando ingenti capitali destinati all'Erario, denotasse la tendenza del professionista e dei suoi clienti “a compiere imprese delittuose con modalità strutturate e sofisticate, a commettere reati per finalità di indebito profitto, nonché ad avvalersi, nei propri intenti illeciti, del contributo fiduciario di altri soggetti parimenti intranei ad ambienti dediti a condotte di frode dell'azione fiscale”. Condotta, questa, che implicava sicuramente il rilievo di pericolosità sociale.

E a queste argomentazioni ha aderito anche la Suprema corte.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy