Donazione sangue Inidoneità

Pubblicato il 09 febbraio 2017

Fino a qualche tempo fa in caso di inidoneità alla donazione del sangue il datore di lavoro non aveva diritto ad ottenere alcun rimborso dall’INPS.

La Legge n. 219 del 21 ottobre 2005 ha, finalmente, garantito la retribuzione anche ai lavoratori dipendenti giudicati inidonei alla donazione di sangue e di emocomponenti, limitatamente, però, al tempo necessario all'accertamento della predetta inidoneità e alle relative procedure.

Il decreto interministeriale 18 novembre 2015 ha disciplinato le modalità di erogazione del contributo necessario per cui l’INPS, con circolare n. 29/2017, ha fornito le relative istruzioni.

Requisiti e misura

Il lavoratore ha, in caso di inidoneità alla donazione, diritto alla retribuzione limitatamente al tempo necessario all'accertamento della predetta inidoneità per:

Chiaramente andrà tenuto conto, ai fini retributivi, sia del tempo di permanenza presso il centro trasfusionale sia di quello di spostamento dallo stesso alla sede di servizio.

Documentazione

Ai fini del diritto alla retribuzione il lavoratore dovrà prestare al datore di lavoro anche il certificato di attestante la mancata donazione, la motivazione, il giorno e l’ora di entrata e di uscita dal centro trasfusionale.

UniEmens

Specifica la circolare INPS n. 29 del 7 febbraio 2017 che i datori di lavoro, per il conguaglio dell’indennità anticipata al lavoratore, nel caso di specie, dovrà valorizzare nell’elemento <MalACredAltre>, <CausaleRecMal>, il nuovo codice causale “S114” avente il significato di “Indennità per assenza oraria riferita al tempo necessario all’accertamento di inidoneità alla donazione sangue”; nell’elemento <ImportoRecMal> il relativo importo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy