Dopo l’ok della Commissione Bilancio, prosegue l’iter del Dl sblocca crediti Pa

Pubblicato il 14 maggio 2013 Il decreto sblocca debiti della Pubblica amministrazione, dopo aver ottenuto il via libera in commissione Bilancio, si appresta ad arrivare nell'aula di Montecitorio, per l’approvazione della Camera, prima di ricevere l’ok definitivo anche dal Senato. Il Dl dovrebbe essere convertito in legge entro il 7 giugno 2013.

Durante questo cammino in Commissione, il decreto ha acquistato i termini perentori per gli enti locali (non validi però anche per le Regioni), che dovranno pagare obbligatoriamente i loro creditori entro 30 giorni da quando avranno ricevuto gli anticipi di liquidità da parte del ministero dell'Economia. Analogamente, ha ricevuto l’ok anche il vincolo per le società "in house", che dovranno usare i pagamenti che riceveranno dagli enti locali “prioritariamente” per lo smaltimento dei debiti che hanno accumulato nei confronti delle imprese; così come è passato il nuovo adempimento per le imprese che dovranno preparare la lista dei debitori Pa e inviarla all'Agenzia dell'Entrate. Infine, la verifica della fedeltà fiscale dell'impresa che ha crediti con la Pa superiori a 10 mila euro non blocca il pagamento nel caso la stessa abbia con Equitalia procedure di rateazione in corso.

Oggetto di analisi da parte della Commissione anche altri emendamenti che alla fine, però, non sono entrati nel testo del decreto. È sfumata l’ipotesi di tassare le sigarette elettroniche (cosiddette e-cig), che serviva da copertura dell'ampliamento degli spazi finanziari del patto di stabilità regionale per circa 400 milioni. Tra le coperture alternative approvate nuovi tagli all'editoria e all'8 per mille.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy