Liti fiscali in Ue, nuova procedura amichevole

Pubblicato il 05 ottobre 2020

L’Ufficio del Massimario della Corte di cassazione ha messo a punto una relazione sulle novità normative introdotte con il recente Decreto legislativo n. 49/2020, attuativo della direttiva 2017/1852, sui meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell'Unione europea.

Si tratta del D.Lgs. entrato in vigore lo scorso 25 giugno 2020 e che, per espressa previsione, si applica alle istanze di apertura di procedura amichevole presentate a decorrere dal 1° luglio 2019 sulle questioni controverse riguardanti il reddito o il patrimonio, relativi al periodo d'imposta che inizia il 1° gennaio 2018 e ai successivi periodi d'imposta.

Attuazione Direttiva DRM e procedura amichevole su liti fiscali Ue

Nella relazione n. 73 del 28 settembre 2020 - pubblicata sul sito istituzionale della Suprema corte il 2 ottobre - è spiegato come la direttiva attuata, cosiddetta direttiva DRM (Dispute Resolution Mechanism), attraverso “la predisposizione di una procedura amichevole (Mutual Agreement Procedure, “MAP”) in combinazione con una (eventuale) fase arbitrale”, abbia istituito un meccanismo “non giurisdizionale-vincolante e con obbligo di risultato” di risoluzione amministrativa delle controversie tra Stati membri derivanti dall’interpretazione e applicazione di Accordi e Convenzioni per l’eliminazione della doppia imposizione.

Gli autori dello scritto analizzano le nuove disposizioni del Decreto, per quanto riguarda l’oggetto e l’ambito di applicazione nonchè i soggetti e le definizioni recepite dalla direttiva.

A seguire, sono illustrate le varie fasi della procedura amichevole (MAP), a partire dalla prima che si apre con il deposito della domanda di apertura del procedimento da parte del soggetto interessato all’Agenzia delle entrate e all’Autorità competente degli altri Stati membri interessati.

L’avvio della procedura – è evidenziato nella Relazione - è demandato al contribuente.

Nel testo, sono analizzati anche i rapporti tra le diverse procedure amichevoli, la fase istruttoria del procedimento e della decisione in autotutela, la decisione dell'Agenzia sull'istanza di apertura della MAP, la procedura amichevole, la fase di impugnazione avverso la decisione di rigetto, le regole della Commissione consultiva, le norme comuni sulla fase arbitrale, l'esecuzione e la pubblicità delle decisioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy