Doppia rivalutazione per i terreni dominicali ed agrari ai fini della determinazione delle imposte sui redditi

Pubblicato il 07 maggio 2013 La maxi circolare dell’agenzia delle Entrate n. 12 del 3 maggio 2013 contiene, tra le altre precisazioni, alcuni chiarimenti riferiti alla rivalutazione dei redditi dominicale e agrario stabilita dall’articolo 1, comma 512 della Legge di Stabilità 2013 (n. 228/2012).

 La citata rivalutazione, prevista ai soli fini della determinazione delle imposte sui redditi (Irpef ed Ires) e limitatamente ai periodi di imposta 2013, 2014 e 2015, è operata, per entrambi i tipi di reddito, con l’aliquota del 15 per cento. Per i redditi dominicale e agrario rivenienti da terreni agricoli, nonché da quelli non coltivati, posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti nella previdenza agricola, la rivalutazione prevede, invece, un’aliquota del 5 per cento.

Le rivalutazioni sia del 15 che del 5 % - spiega la circolare – devono essere applicate sull’importo risultante dalla rivalutazione a sua volta operata ai sensi dell’articolo 3, comma 50, della Legge n. 662/1996 secondo cui, fino alla data di entrata in vigore delle nuove tariffe d'estimo, ai soli fini delle imposte sui redditi, i redditi dominicale e agrario sono rivalutati, rispettivamente, dell'80 per cento e del 70 per cento.

In definitiva, per i periodi di imposta 2013, 2014 e 2015, i redditi dominicale e agrario rilevanti ai fini delle imposte sui redditi dovranno essere determinati effettuando in sequenza le due citate rivalutazioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy