Dossier del Cnf sui contenuti della manovra che riguardano gli avvocati

Pubblicato il 08 ottobre 2011 L'Ufficio studi del Consiglio nazionale forense ha diffuso, lo scorso 6 ottobre, un dossier intitolato “La Manovra economica bis 2011: Cosa cambia per l'Avvocato”, in cui vengono illustrati i contenuti della recente manovra economica di maggiore impatto nei confronti della categoria.

In primo luogo, viene spiegato come, in materia di calendarizzazione del processo civile, il mancato rispetto dei termini da parte del legale non comporti alcune automatica sanzione. Sarà, infatti, il Consiglio dell’Ordine a valutare la rilevanza disciplinare della condotta e a comminare sanzione adeguata “alla gravità dei fatti” tenuto conto, tra l’altro, “della reiterazione dei comportamenti nonché delle specifiche circostanze, soggettive e oggettive, che hanno concorso a determinare l’infrazione”.

Con riferimento alla sospensione del professionista per inosservanza degli obblighi di natura fiscale, il Cnf spiega che, in caso di accertamento della violazione, la sanzione consegue immediatamente ed è irrogata da una amministrazione esterna all’Ordine, senza necessità di un’ulteriore pronuncia da parte di quest’ultimo.

Altri chiarimenti vengono poi forniti con riferimento al contributo unificato aumentato per un importo pari alla metà quando il difensore non indichi, oltre al proprio numero di fax e il codice fiscale della parte nell'atto introduttivo del giudizio, il proprio indirizzo di posta elettronica certificata, nonché sulla necessaria indicazione, da parte del legale, del proprio indirizzo di posta elettronica certificata e il proprio numero di fax in tutti gli atti processuali introduttivi del giudizio.

Sulla mediazione, infine, viene ricordata la sanzione per chi non si presenta per conciliare senza giustificato motivo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy