DPCM ottobre, confermati smart working e attività a distanza

Pubblicato il 15 ottobre 2020

Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 ottobre 2020, vengono confermate dal Governo le misure introdotte sull'incentivazione al lavoro agile, nel settore pubblico e privato, nonché le previsioni per la ripresa e lo svolgimento delle attività a distanza per i servizi  educativi e didattici nelle scuole di ogni ordine e grado.

Ne da notizia il Ministero del Lavoro, sull proprio sito istituzionale, confermando, altresì, che le attività commerciali al dettaglio possono essere svolte a condizione che sia assicurato, oltreché la distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che vengano rispettate le linee guida ed i protocolli adottati ed idonei a prevenire il rischio di contagio.

Diversamente, intervengono ulteriori limitazioni per le attività dei servizi di ristorazione - bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie - che potranno esercitare sino alle ore 24.00 con consumo al tavolo e fino alle ore 21.00 in assenza di consumo al tavolo. Resta ferma la possibilità di effettuare la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie e di confezionamento e trasporto.

Il differimento del termine dello stato d'emergenza porta con se la possibilità di attivare la modalità smart working, fino al 31 dicembre 2020, con le procedure semplificate già messe in atto e, dunque, trasmettendo il Template per comunicare l'elenco dei lavoratori coinvolti tramite i servizi online del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e senza la necessità di stipulare un accordo con il dipendente. Sarà, comunque, onere dell'azienda consegnare l'informativa in materia di sicurezza anche utilizzando la documentazione resa disponibile dall'INAIL.

Si segnala, infine, l'obbligo generalizzato di utilizzo delle mascherine anche, eventualmente, all'interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy