Duplice opzione per la tassazione della plusvalenza da cessione azienda

Pubblicato il 08 febbraio 2011 La richiesta di spiegazioni sugli aspetti fiscali della imputazione della plusvalenza derivante dalla cessione dell’impresa familiare, avanzata da una collaboratrice familiare di un’impresa individuale, ha portato la Fondazione Studi consulenti del lavoro a formalizzare il parere n. 4/11, in data 7 febbraio.

Alla domanda sugli eventuali “diritti” a proposito della somma incassata per la vendita dell'impresa e dei relativi criteri di tassazione, la Fondazione risponde indicando una duplice strada per la corretta imputazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione dell’impresa familiare a seconda che:

- il titolare dell’impresa imputi al collaboratore familiare una quota di plusvalenza derivante dalla cessione dell’azienda;

- il titolare non si avvalga della possibilità di imputare ai collaboratori per trasparenza la quota di plusvalenza.

Nel caso in cui si verificasse l’ipotesi dell’imputazione per trasparenza della plusvalenza al collaboratore familiare, quest’ultimo potrebbe scegliere di dichiarare l’intera somma nel proprio Modello Unico, indicandola nel quadro RH, e farla procedere con la tassazione ordinaria, sul complesso dei redditi dichiarati nell'anno. Oppure, procedere con la tassazione separata, praticabile per le vendite di aziende possedute da più di cinque anni, indicando la plusvalenza nel quadro RM del Modello Unico, senza optare per la tassazione ordinaria.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy