Durc. Benefici normativi e contributivi con recupero soft: le novità

Pubblicato il 14 marzo 2024

Maggiore attenzione verso gli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro e in tema di condizioni di lavoro. Nuovi limiti al recupero dei benefici normativi e contributivi fruiti.

Sono queste le due principali modifiche apportate dal cd decreto Pnrr 2024, il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19.

Il decreto modifica, in particolare, le disposizioni della legge n. 296/2006 sulle regole da rispettare per la fruizione delle agevolazioni in materia di lavoro e legislazione sociale.

Le novità riguardano la formulazione dell'articolo 1, comma 1175, della citata legge e, seppur non intaccandone sostanzialmente il contenuto, subordina la fruizione dei benefici normativi e contributivi in materia di lavoro, oltre che al possesso del Documento Unico di Regolarità Contributiva, anche all’assenza di violazioni in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela delle condizioni di lavoro, da individuarsi con apposito decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Ulteriore novità di rilievo è costituita dall’inserimento del nuovo comma 1175-bis a mente del quale prima di procedere al recupero delle agevolazioni contributive verrà concesso al datore di lavoro un termine, da parte degli organi di vigilanza, per la regolarizzazione delle violazioni accertate.

Altresì, per le ipotesi di violazioni non sanabili, il recupero dei benefici sarà limitato al doppio dell’importo sanzionatorio oggetto di verbalizzazione.

Nell'approfondimento che segue si traccia il quadro delle novità in vigore dal 2 marzo 2024.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy