Appalti: DURC sul fascicolo digitale dell’operatore economico

Pubblicato il 05 settembre 2024

A seguito degli accordi tra Inps e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio, il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), è stato reso interoperabile con il Fascicolo digitale (Fvoe) 2.0.

Fascicolo virtuale dell’operatore economico

Il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico permette alle Stazioni Appaltanti e agli Enti aggiudicatori l’acquisizione di documenti utili a comprovare il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativi ed economico-finanziari per l’affidamento dei contratti pubblici e agli operatori economici di inserire a sistema i documenti la cui produzione è a proprio carico.

Per accedere al servizio, le Stazioni Appaltanti e gli Operatori Economici dovranno preventivamente registrarsi come utenti dei servizi dell’Autorità nell’apposita sezione “Registrazione e Profilazione Utenti”.

Novità in materia di Durc

Con comunicato del 4 settembre 2024, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), ha reso noto che a seguito della collaborazione tra Inps e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, le Stazioni Appaltanti potranno accertare l’assenza di violazioni in materia contributiva secondo le disposizioni di cui all’articolo 94, comma 6, decreto legislativo n. 36/2023, direttamente sul fascicolo digitale 2.0.

In particolare, i soggetti interessati potranno consultare il Durc emesso in corso di validità al momento in cui se ne manifesta l’esigenza.

ATTENZIONE: Non è attualmente possibile chiedere l’emissione del Durc per gli Operatori Economici che ne risultano sprovvisti.

A breve seguiranno ulteriori aggiornamenti del sistema, aventi ad oggetto la verifica:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy