Durc insostituibile negli appalti

Pubblicato il 22 settembre 2008
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4035/08, si è pronunciato in tema di appalti pubblici negando che l'acquisizione della documentazione di gara (nella specie il Durc) possa essere surrogata da un'autocertificazione dell'interessato, ovvero dalla presentazione dei modelli F24, utilizzati dall'imprenditore per il pagamento dei contributi previdenziali. Il Durc, si precisa, è uno strumento di certificazione ufficiale e di semplificazione procedimentale che non può essere sostituito nella sua funzione probante. Il Consiglio, nel caso esaminato, ha rigettato il ricorso di un'impresa contro una sentenza del Tar Lombardia con la quale era stato confermato il provvedimento, del Comune, di revoca dell'appalto alla ricorrente in quanto questa, ai fini della prova della sua regolarità contributiva, aveva prodotto esclusivamente dei modelli di pagamento F24.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche

01/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

01/08/2025

Tassazione delle borse di studio universitarie

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy