Durc insostituibile negli appalti

Pubblicato il 22 settembre 2008
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4035/08, si è pronunciato in tema di appalti pubblici negando che l'acquisizione della documentazione di gara (nella specie il Durc) possa essere surrogata da un'autocertificazione dell'interessato, ovvero dalla presentazione dei modelli F24, utilizzati dall'imprenditore per il pagamento dei contributi previdenziali. Il Durc, si precisa, è uno strumento di certificazione ufficiale e di semplificazione procedimentale che non può essere sostituito nella sua funzione probante. Il Consiglio, nel caso esaminato, ha rigettato il ricorso di un'impresa contro una sentenza del Tar Lombardia con la quale era stato confermato il provvedimento, del Comune, di revoca dell'appalto alla ricorrente in quanto questa, ai fini della prova della sua regolarità contributiva, aveva prodotto esclusivamente dei modelli di pagamento F24.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti

18/09/2025

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti

18/09/2025

Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy