Durc interno, l'Inps pronto a correggere gli errori segnalati dai Cdl

Pubblicato il 09 giugno 2015

A seguito della recente lettera inviata dalla presidente dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, al presidente dell'Inps per denunciare i problemi legati al Durc interno, l'Istituto previdenziale si dice pronto ad incontrare la categoria per avviare una fase operativa e risolutiva dei problemi segnalati.

In vista della partenza il 1° luglio 2015 del Durc online, nei giorni scorsi sono stati inviati dall'Inps moltissimi preavvisi di irregolarità contributiva, che sono però scaturiti dal mancato aggiornamento degli archivi dell'Istituto piuttosto che da effettive situazioni di irregolarità.

Il Presidente Inps, Tito Boeri, in una lettera di risposta ai Consulenti del lavoro si dice “consapevole del fatto che la reingegnerizzazione delle denunce contributive che ha interessato l'Istituto nel corso degli ultimi anni può avere ingenerato qualche disagio operativo”. Tuttavia, fa presente che sono state “recentemente definite le soluzioni gestionali che consentono il ripristino di condizioni operative funzionali alle esigenze degli intermediari previdenziali e del mondo delle aziende”.

Infatti, per far fronte alla situazione che si è creata sono state adottate nuove funzionalità che consentiranno di gestire al meglio le anomalie rilevate nel corso degli ultimi anni e di risolvere gran parte dei preavvisi di accertamento negativo derivanti da problemi di natura formale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy